Il progetto
Perché BeeOShield?
Le api sono una risorsa insostituibile. Esse vanno considerate come elementi fondamentali nella filiera della produzione agricola che si basa sull’impollinazione dei fiori mediante insetti. L’impatto delle attività antropiche ne sta riducendo sempre di più il numero ed il vigore a livello mondiale, in particolare riducendo la loro resistenza ai parassiti (virus, funghi, acari, batteri), e di conseguenza l’efficienza nell’impollinazione e nella produzione di miele. Il progetto BeeOShield si pone come obiettivi i) dimostrare per la prima volta in Europa l’efficacia e l’applicabilità in campo dei dsRNA nel contrastare i maggiori parassiti delle api; ii) diffondere conoscenza e consapevolezza ai cittadini e addetti ai lavori riguardo l’applicazione in campo agricolo di questo nuovo approccio terapeutico, totalmente biologico ed ecosostenibile. I dsRNA sono piccole molecole biologiche che, sfruttando un meccanismo molecolare naturalmente presente in tutte le cellule viventi, sono in grado di “spegnere” l'espressione di geni target in modo del tutto specifico e senza apportare modifiche permanenti al materiale genetico. In questo modo, come recentemente dimostrato in studi di laboratorio, somministrando dei specifici dsRNA alle api è possibile i) bloccare la replicazione dei virus, ii) bloccare la replicazione di funghi parassiti come Nosema spp., iii) ridurre la proliferazione di ectoparassiti come Varroa destructor. Con il progetto BeeOShield si vuole dimostrare per la prima volta in Europa l’efficacia in campo dei dsRNA come mezzi di lotta contro i principali parassiti delle api sopra citati e trasferire quindi la conoscenza acquisita dalla ricerca direttamente sul campo a beneficio delle aziende agricole e più indirettamente di tutti i cittadini. Il progetto si suddivide operativamente in quattro macro-attività: gestione e coordinamento del gruppo operativo, attività sperimentali, attività di formazione ed attività di divulgazione.
Coordinamento e gestione del gruppo operativo (GO)
Smart Bugs come capofila del progetto coordina le attività del gruppo operativo e ne cura l'organizzazione insieme a Impresa Verde Treviso-Belluno srl che vanta una sostanziosa esperienza nell'ambito della gestione di progetti innovativi in campo agricolo. Le attività comprendono incontri periodici sia di natura amministrativa che tecnica, oltre alle attività di verifica del corretto svolgimento del progetto.
Attività di formazione
Attività di divulgazione
Le attività di divulgazione dei risultati verranno principalmente gestite da Smart Bugs per quanto riguarda la divulgazione “online” e da APAT e Impresa Verde Treviso-Belluno per quanto riguarda quella “off-line”. Impresa Verde Treviso-Belluno srl è una solida realtà con molti anni di esperienza nell’organizzazione di eventi e divulgazione delle tematiche agricole, con solidi rapporti radicati con i media e vari stakeholder del territorio. APAT con circa 1000 soci, è un punto di riferimento per gli apicoltori del Veneto per i quali gestisce già attività di informazione e coordinamento mediante strumenti consolidati.
Il finanziamento prevede anche una misura dedicata alla formazione inerente all'ambito del progetto, rivolta a tutti gli stakeholder.
Verranno quindi attivati dei corsi di formazione specializzata tenuti da docenti altamente qualificati.
Attività sperimentali
Le attività sperimentali del progetto pilota per testare l'efficacia dei dsRNA, sono svolte principalmente dall' Istituto Zooprofilattico delle Venezie e dal Dipartimento di Biologia dell' Università di Padova, coadiuvati da Smart Bugs, APAT e Apicoltori. Il Dipartimento di Biologia si occupa principalmente delle analisi molecolari mentre l' Istituto Zooprofilattico delle Venezie si occupa della attività di campo, analisi dei patogeni e analisi chimiche sulla produzione di miele, polline etc..